Fu un regio Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, in ambito della cinematografia, vengono inserite le product placement, la "pubblicità integrata", che consiste nell’inserimento di brand all’interno di opere cinematografiche. Un messaggio finalizzato ad indicizzare il pubblico con un’inserimento costoso, pianificato e non invadente di un prodotto in un film o in un format tv. Uno strumento di divulgazione aziendale che, se usato seguendo delle linee guida, può risultare estremamente efficace. Sono 3 le tipologie di product placement commerciale:
Â
Screen placement:Â
si realizza quando il prodotto è inserito nel contesto scenico, in primo piano o sullo sfondo.
Script placement o verbale:
si realizza quando gli attori presenti sullo schermo, protagonisti o meno, parlano del prodotto, inserendolo così, in modo diretto, nel contesto della recitazioneÂ
Plot placement, integrato:
si parla di posizionamento o plot quando la storia viene costruita intorno al prodotto, che viene inserito razionalmente all’interno della storia arrivando, in alcuni casi,come volerlo farlo diventare il protagonista.
Â
Un’esempio nella pellicola - la grande bellezza - aveva al suo interno molti product placement, da brand di acqua minerale alla varietà di marche di alcolici. In seguito all’Oscar e alla sua programmazione in tv è stato anche trasmesso uno spot con protagonista il regista Sorrentino a bordo di una Fiat 500. Cosa aspetti a presentare il tuo brand nel cinema e in tv ?
Â
scrivi a consultingservice@maxangottifilm.com
